Il movimento artistico del Pointillisme deriva il suo nome dalla tecnica applicata dagli artisti aderenti a tale corrente, abituati ad accostare un'infinità di punti di colori puri o complementari al fine di dare maggiore luminosità e far compiere all'occhio il...
“Quanto la pittura tanto la scultura richiedono lo studio del vero giacché è il maestro di tutti e lo fu anche degli antichi greci che noi tanto veneriamo”. Pittore dalla formazione accademica e classica, Francesco Hayez, (Venezia, 10 Febbraio 1791...
Tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo inizia a diffondersi in Occidente una nuova sintassi architettonica che, traendo lezione dall'antico, segna l'avvento di una florida campagna costruttiva che ricopre l'Europa di “una bianca veste di chiese”, favorita dalla...
Tra i più importanti esponenti del Barocco italiano, mantenendo costante il richiamo con Ludovico Carracci, ci fu Giovanni Francesco Barbieri, meglio noto come "Il Guercino" (Cento, 2 febbraio 1591 - Bologna, 22 dicembre 1666), sopranome che gli fu dato sin dalla...
In una lettera del 1888 Paul Gauguin scrisse "L'arte è un'astrazione, fai derivare questa astrazione dalla natura sognando di fronte a lei, e pensa più alla creazione che ne risulterà. Questo è l'unico modo di salire a Dio, facendo quello...
L'altare di Vuolvinio, collocato presso la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, rappresenta la più mirabile testimonianza di oreficeria carolingia. Firmato dall'artista Vuolvinio (o Volvinio) e realizzato attorno all'850, fu commissionato da Angilberto II, vescovo di Milano, il quale volle arricchire...
Alfred Sisley (Parigi, 30 Ottobre 1839 - Moret-sur-Loing, 29 Gennaio 1989) nato da genitori inglesi, dopo il tentativo fallimentare di intraprendere studi economici a Londra, tornò a Parigi nel 1861 e la sua famiglia, piuttosto benestante, sostenne la sua decisione...
Con un peso di circa 3200 chilogrammi e il costo di realizzazione di circa 360.000 dollari, il 16 dicembre 1989, viene collocata di fronte alla sede della borsa di Wall Street, senza nessuna autorizzazione delle amministrazioni pubbliche. L'iniziativa dell'artista voleva...
Per chi ha bisogno di fare studiare ed analizzare la propria opera d’arte o semplicemente togliersi la curiosità di come vengono fatte tale analisi, posso consigliarvi, fra tanti laboratori in Italia, quello nuovo di Thierry Radelet. Nato in Belgio, ma...
Un grande gioiello gotico posato su un massiccio sperone roccioso. Così si presenta il duomo di Orvieto, edificio della fine del XIII secolo progettato originariamente in forme romaniche evolutesi poi in un raffinato stile goticheggiante, determinato anche dal prolungarsi del...