In questo servizio vi proponiamo un viaggio fotografico nel passato anzi per meglio dire nel trapassato visto che le pitture rupestri di cui ci occuperemo appartengono agli albori della civiltà. Picasso disse una volta che dopo quello che aveva visto...
Di lui, lo scrittore e storico dell'arte, Gian Pietro Bellori (Roma, 15 gennaio 1613 - Roma, 19 febbraio 1696), nella sua opera "Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni", scrisse: "Erano le sue maniere signorili più tosto che di uomo privato, e risplendeva...
Domenico Bigordi, conosciuto come Ghirlandaio (Firenze, 1449 - Firenze, 11 gennaio 1494), fu uno dei più apprezzati artisti del Rinascimento fiorentino, formatosi anzitutto come orafo presso il padre, poi come pittore e mosaicista presso la bottega di Alessio Baldovinetti, con un...
Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino (Parma, 11 gennaio 1503 - Casalmaggiore, 24 agosto 1540), è stato il pittore italiano considerato un fondamentale esponente della corrente manierista e della pittura emiliana in generale. La sua carriera di pittore inizia...
Le catacombe erano grandi cimiteri sotterranei situati presso le vie consolari, consistenti in grandi strutture a più livelli, percorse da gallerie e cunicoli, nella massima ottimizzare dello spazio predisposto. La rilevanza artistica di questi cimiteri deriva dal fatto che, oltre...
E' stato il più grande pittore del trecento ed uno dei massimi artisti della cultura occidentale e nonostante ciò, le notizie biografiche relative al pittore sono scarse e contraddittorie. Giotto di Bondone (Vespignano, 1267 circa - Firenze, 8 gennaio 1337), conosciuto...
La terza tappa, di "il giro del mondo in 80 giorni", é Venezia. Le sue vie hanno una magia unica: immortale nel tempo, questa città cristallizza tutta la poesia di secoli di storia, arte e cultura che nella culla lagunare...
Il movimento dei FAUVES, le “belve” dell’arte contemporanea, prese vita attorno al 1905 grazie soprattutto all’opera di artisti come Henri Émile Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 Dicembre 1869 - Nizza, 3 Novembre 1954), uno dei suoi rappresentanti più importanti. Nato...
Le aggregazioni sociali di carattere religioso come le confraternite spirituali o gli ordini monastici, si sono ampliate nel tempo intorno a un luogo considerato sacro come, per esempio, una particolare chiesa o la tomba di un santo con l’edificazione di...
[caption id="attachment_11519" align="alignleft" width="300"] Alexandre Gustave Eiffel[/caption] In occasione dell’Esposizione Universale del 1889, organizzata per celebrare il centenario dalla Rivoluzione Francese, l’ingegnere francese Alexandre Gustave Eiffel (15 dicembre 1832 - 27 dicembre 1923) venne chiamato a Parigi per realizzare uno...