IL PRIMO INCONTRO DI BENITO MUSSOLINI E ADOLF HITLER

Dal 14 al 16 giugno del 1934 Venezia fu il scenario di un evento storico molto importante; l’incontro di Adolf Hitler e Benito Mussolini. Questo viaggio per Hitler rappresentava anche il suo primo viaggio in veste di capo di stato.
Venezia fu scelta per la sua antica tradizione di potenza europea e marittima, mediatrice tra Europa e Oriente, ricca di storia, arte e architettura, e per la sua modernità rappresentata dal polo industriale di Marghera, dalla vita mondana del Lido, dalla Mostra del cinema e così via. Le immagini dell’incontro vennero trasmesse a mezzo stampa e cinegiornali in Italia, Germania e molti altri paesi. Fu un evento ricco di scenografia, dove Mussolini fu la prima donna, Hitler ne rimase fortemente colpito. 
Il luogo dell’incontro fu Villa Pisani, la famosa e fatiscente villa di Stra; la villa in cui soggiornò l’imperatore Napoleone Bonaparte ed ora “l’imperatore” Benito Mussolini.
I temi trattati sono stati due; l’austria e il riarmo dell’esercito della Germania.
Nel discorso pubblico in Piazza San Marco, il Duce disse: “Hitler ed io ci siamo incontrati qui non già per rifare e nemmeno modificare la carta politica dell’Europa e del mondo o per aggiungere altri motivi di inquietudine a quelli che già turbano tutti i paesi dell’estremo Oriente all’estremo occidentale. Ci siamo riuniti per tentare di dispendere le nuvole che offuscano l’orizzonte della vita politica europea”.

David Zahedi